NON BASTA UN ALBERO: Dialogo sul futuro del verde urbano

NON BASTA UN ALBERO: Dialogo sul futuro del verde urbano – Torna la quarta edizione dell’evento che rivoluziona il concetto di città verde

Salerno, 13/04/2025– Città più verdi, più sostenibili, più vivibili. Questi sono i temi al centro della quarta edizione del convegno “Non basta un albero: Dialogo sul futuro del verde urbano”, che si terrà il 13/04/2025 a Salerno, durante il terzo giorno della celebre Mostra della Minerva. Un evento che coinvolgerà esperti, ricercatori, amministratori locali e cittadini, con l’obiettivo di esplorare e promuovere le buone pratiche nella gestione del verde urbano, per trasformare le nostre città in ambienti più sani, belli e resilienti.

L’evento è il frutto della collaborazione tra l’Ordine degli Agronomi di Salerno, l’Università degli Studi di Salerno – Dipartimento di Agraria e Legambiente, realtà che da sempre si impegnano a rendere il verde urbano non solo un elemento decorativo, ma una risorsa fondamentale per affrontare le sfide del cambiamento climatico.

Un’opportunità imperdibile per scoprire il futuro delle città verdi
In un’epoca in cui le città stanno affrontando le sfide imposte dai cambiamenti climatici – come le ondate di calore, le alluvioni e l’inquinamento – questo evento propone risposte concrete e innovative. Si discuterà di come progettare, pianificare e mantenere spazi verdi che siano non solo esteticamente piacevoli, ma anche funzionali e resilienti, in grado di contrastare il riscaldamento urbano e promuovere la biodiversità.

Un’esperienza pratica: valutazione della stabilità degli alberi
Un momento clou dell’edizione di quest’anno sarà la dimostrazione pratica sulla valutazione della stabilità degli alberi, a cura degli agronomi e forestali salernitani. Un’opportunità unica per osservare in diretta le tecniche avanzate utilizzate per monitorare la salute degli alberi in città, cruciali per la sicurezza e la durata delle nostre aree verdi. Gli esperti saranno a disposizione per rispondere alle domande del pubblico e spiegare le metodologie utilizzate per garantire la stabilità e la sicurezza degli alberi urbani. Un’occasione rara per interagire con i professionisti e comprendere come la valutazione e la manutenzione degli alberi siano essenziali per una gestione del verde efficiente e sicura.

Un dialogo tra ricerca, professionisti e cittadini
Quest’anno, il convegno offre anche l’opportunità di approfondire le soluzioni innovative emerse dalla ricerca universitaria. Grazie alla collaborazione con l’Università di Salerno, l’evento darà spazio a nuove tecniche e approcci scientifici applicati alla gestione del verde urbano, esplorando come la ricerca possa orientare il futuro delle città in chiave ecologica. Gli studenti, i professionisti del settore e gli amministratori locali potranno confrontarsi direttamente con i ricercatori, partecipando a workshop e sessioni interattive.

Legambiente: un invito a tutelare il nostro futuro
Legambiente, con il suo impegno nella protezione dell’ambiente, sarà presente per sottolineare l’importanza di un approccio ecologico e partecipato alla gestione del verde urbano. L’associazione promuove un modello di città in cui la natura è integrata nella vita quotidiana, creando spazi che migliorano la qualità dell’aria, la salute mentale e fisica dei cittadini, e rendono il nostro ambiente più resiliente ai cambiamenti climatici.

Dettagli dell’evento
L’appuntamento è fissato per il 13/04/2025, presso la Villa Comunale di Salerno, durante la Mostra della Minerva, un contesto perfetto per stimolare il dialogo tra pubblico e esperti.

Contatti
Per maggiori informazioni, contattare:
Dott. Agronomo Iolanda Busillo 388/8656491

Non basta un albero: Unisciti a noi per costruire insieme le città del futuro. Più verdi, più vivibili, più sostenibili!